Squarci | sabato 30 aprile 2011

Annarita Lamberti

On the bus

On the bus: l’ultima agorà

Revisionismo napoletano
Alla prima fermata di piazza Garibaldi la circolare R2, che spesso ha la forma di tralleibus, lungo quasi il doppio di un mezzo normale e dotato al centro di una piattaforma rotante (su cui mi piace moltissimo sostare…), è già super affollata.
Un vecchio signore, macilento e piuttosto trascurato nell’aspetto, si lamenta per la mancanza d’ordine che impera nella città all’ombra del vulcano:
“Ce vuless’ Hitler per metter’ nu poc’ e ccos’ appost’!” parla con enfasi e faccio notare che pronuncia Hitlér, alla francese diciamo così. E continua:
“S’ stev’ bbuon’ quann’ ce stev’n e t’deschc’. Mammà facev’ a sart’ e abbuscav’ bbon’ mance r’e t’deschc’…er’n brav’assai…Hitler er’ brav’assai…”
A questo punto, insurrezione popolare:
“Ma c’ gghiat’ ricenn’!”, “Ma stat’v’ zitt’, facit’a vv’dè ca nunn’o ssapite c’a accis’ a tutt’ chilli ppover’ crisitan’ ebree! ”
Mi sembra interessante proporre, a margine di questo stralcio di vita ‘ncopp o pulmánn, la definizione della parola “ebreo” a opera di mia nonna paterna, che parlava quasi esclusivamente napoletano: “L’ebree nun crer’n a nient’, sul’ a Die.”

Geriatrico iperattivismo
C47 affollatissimo sul tratto piazza Carlo III - via Foria, nei pressi della fermata all’altezza di via Duomo:
- Fate largo, fate largo e lasciate il posto: c’è un’anziana invalida.
Scandisce col tono moralista e intento moralizzatore una signora non proprio giovanissima.
- Facit’la trasì a signora, accussì a verimm’ e a facimm’ assittà.
Le risponde con tono di sfida un’altra signora coetanea della prima come per dire: “si ‘ssii capac’ e m’ fa lass’o post”.
Intanto, l’anziana signora invalida si arrampica sul pullman, reggendosi alla stampella e a una giovane accompagnatrice, e, quindi, si fa strada tra la folla, finchè si siede nel posto lasciato libero da un rarissimo gentiluomo.
La signora prende posto ma non è soddisfatta e sbotta: “O post’ mije’ foss’ chillu ‘llà” e indica il sedile contrassegnato con il simbolo per gli invalidi che paradossalmente è posizionato sulla sagomatura rialzata che contiene la ruota del mezzo, su cui ci si accomoda solo dopo aver scalato un altissimo gradino, pensato per i “diversamente abili” più che per gli invalidi.
- Signò, vuie v’ scassat’ ll’oss’! – commenta un’altra coetanea perfettamente abile di corpo e di mente, e aggiunge non proprio tra sé e sé - Sta ‘ddiec’ e vecchia!!!!

Gay friendly city
A Napoli la circolazione del trasporto pubblico come di quello privato non è mai stata tanto ottimale come durante il pomeriggio del Gay Pride. Un pomeriggio estivo non troppo caldo e insolitamente tranquillo: ci vorrebbe almeno un Gay Pride al mese se l’effetto è quello di una tranquilla allegria. L’evento non è passato inosservato, anzi, per strada al Vomero mi capitò più volte di incrociare discorsi come: “che fai oggi?”, “mah, guarda, passo un attimo al Gay Pride e poi vedo”. Ma, naturalmente, è sul pullman che ho sentito il commento più interessante.
Piazza Garibaldi, il percorso dell’ R2 viene deviato per consentire al corteo di svolgersi liberamente sul Rettifilo, la lunga prospettiva hausmanniana meno conosciuta col suo vero nome: il toponimo di Corso Umberto I.
- Ch’ rè? Va p’a Marin’ mò?
- È p’cchè ce st’o scioper’, o scioper’ de f’mm’niell’.
- O ver’?
- Eh, ce st’o scioper’ de f’mm’niell’.
Breve pausa di riflessione e quindi.
- Né, ma p’cchè e f’mm’niell’ fann’o scioper’? P’a fatic’, comm’e disoccupat’?
- No, signò. Nun è nu scioper’ è na manifestazione, p’cchè vonn’esser’ riconosciuti d’a società.
- Fann’ buon, hann’ ragion’: l’hann’ arricunosc’re pur’a ‘llor’.
Cavaliere e sterminatore
Sull’ M21 appena salita alla fermata di via Medina una signora sulla sessantina magra e scattante incontra un conoscente. Si accomoda su uno dei sedili in quei posti a quattro perfetti per la conversazione di gruppo ma pericolosissimi, talvolta, nello specifico per me spettatrice/uditrice della conversazione che vi riporto.
- Uè, signora bella!
- Buongiorno, ragioniè.
- Siete andata dal cavaliere?
- Nun parlamm’, ragionè, hamm’ f’ernut’ mommò e fa quistion’.
- Nun o ‘ddat’ aurienzie’…
- Ma chill’ ve fa spustà a nervatura, ragioniè. So tanti anni ca m’adda aumentà a mesata e invece e m’ vena a ‘ccuntà a “strategia di risparmio”, cumm a chiamm’ iss’!
- E ch’ d’è sta strategia?
- Mo’ ve facc’ sent’r’ chell che m’ha ritt’. S’nitit’ nu poc’. Per risparmiare s’addà fa l’economia sul mangiare. Iss mang’ na volta al giorno. Per esempio, s’accatt’ na confezion’ d’uov’ e se mang’ semp’ov’ fin’ a ‘cchè non l’ha sterminate tutt’ quant’. “Cavaliè” l’agg’ ditt’ie “vuije state semp’assittate a unu pizz’, io sbrigo l’energia da a matin’ a ser’”. Eh, ragioniè, chill a ccussì m’ha detto il dottore “voi sbrigate l’energia, vi dovete sostenere”.
Alii bella gerant…
La crisi globale era ancora lontana quando un accorto analista già raccomandava l’austerity e uno ancora più accorto esortava a considerare la ragion di Stato.
Il 202 si chiamava ancora C55 e due anziani pensionati partenopei discettavano su questioni di diplomazia e realismo economico, per così dire.
Vulev’ verè e cavall’ e ce l’hann’ fatt’ a ‘vverè. Vulev’ verè e can’ e l’hann’ fatt’a ‘vveré e can’.
Vulev’ ji a Pumpeje e l’hann’ purtat’ a ’vveré e scav’.
L’hann’ apparicchiat’ chillu pranz’…
S’hanna fa ‘sti ‘ccos’….
So’ ‘ccurrute sorde assaje! Addò l’hann’ pigliat’? Sicurament’ a ‘copp’ e ‘ppenzion’!
Ma quann’ maje! Ma c’ vai ricenn’! S’hanna fa ‘sti ‘ccos’…. Song import’ assaje!
Ma comm’: chell’ rice ca ‘vò ‘vvenì a Napule, c’avev’na fa’? Nun a faceven’ ‘vvenì?!
Ce dicev’n’: “si vulite venì, onor’ e piacer’, ma ccà sord’ nun ce ne stann’: v’avite accunt’ntà”.
Ma c’ vai ricenn’! A ‘Reggin’ Elisabbetta s’adda accuntentà! Accussì succeron’ e ‘gguerr.
La Gran Bretagna è stata una grande potenza e le sue tradizioni militari sono note a chi ha vissuto gli anni della II Guerra Mondiale. Non appena il Tg1 ebbe annunciato la crisi Falkland-Malvinas, la mia pro-zia omonima mi chiese preoccupatissima se c’era pericolo che scoppiasse la III Guerra Mondiale: “Nun me mett’paur’ p’mme, ma per Giannino”, ultracinquantenne a suo tempo esonerato dal servizio militare.

La patria
Non proprio giovanissima ma è una bella signora, sale sul 184 con un fagottino azzurro in braccio. Le lascio il posto e mi aggiungo al capannello di ammiratori del pargoletto.
I signora: Cumm è bell’! Quant’ ten’, signò?
La mamma: Un mese, lo porto a ‘dd’ a pediatra.
II signora: Tenit’ sul’ a ‘cchist’?
La mamma: Noo, è o terz.
I signora: So tre maschje?
La mamma: Sì.
II signora: E vabbuò, pure e maschje so bell’, nun fa nient’…
L’unico signore: Signò, o ‘ssapit’? si ce stev’ ancor’ Musulline avivev’ nu premio. Sapit’ pcchè? Pcché jeven’ tutt’e tre surdat’!
I signora: E, ssì, mo c’ e ‘ddamm a patria! Facitem’ o piacer’!!!

Babele partenopea
Sempre più spesso sulle linee che dal centro portano alla periferia nord della città, mentre si percorre il tratto di via Foria, tra le piazze Cavour e Carlo III, c’è qualcuno che dice: “Nun par’ e sta’ a Napul’”. Russo, ucraino, tamil, srilankese e, talvolta, wolof sono lingue maggioritarie nella statistica on route più che on the road. Talvolta, queste lingue sono sonoramente predominanti.
Gli immigrati in piccoli gruppi parlano tra loro o al cellulare e lo fanno ad alta voce esattamente come la popolazione autoctona, che a voce decisamente alta dice:
Ma ch’rè: nun o pav’n o telefon’?!
Maro’, a’ teng’ a n’or dint’e ‘rrecchie!
Uè, signurì, stateve nu poc’ zitt’!!! ce stat’ facenn’ avutà a cap’….
E, finalmente, in tutta sincerità:
….Se putess’ capì coccos’….

Discriminazione razziale
Sul 182 a via Foria, quasi ploshad Carlo III. Pullman non troppo pieno, io sono seduta, davanti a me una signora anziana. Accanto a lei un bel ragazzo nero, modi e portamento eleganti, molto gusto nel vestire, cellulare con auricolari che gli ciondolano sul collo come una collanina, camicia leggermente aperta.
Sull’altro lato, seduti, tre ragazzi maghrebini. Ragazzini, diciassette, diciott’anni, ragazzini come tutti. Parlano ad alta voce in arabo ma si capisce che parlano di calcio.
La signora anziana al bel ragazzo color dell’ebano:
“Giovane, levatavella a cuoll’ ‘sta cullana. Nun ‘e verit’ ‘e marucchin’? Chill’v’arrobban!’”.
Considerazioni di geografia umana
Entro nell’autobus, l’M21 per l’esattezza. Fa un percorso lunghissimo che non saprei dove inizi precisamente. Io lo prendo da via de Pinedo e lo vedo arrivare da San Pietro. È una circolare, arriva fino a via Medina e torna indietro. Raccoglie dalla periferia gente diversa. Quando salgo si parla russo.
Sul corso Garibaldi predomina il napoletano.
Ben vestita, ben truccata, quarantenne logorroica comincia a lamentarsi dell’aria condizionata.
Per proprietà transitiva passa al caldo.
- È perché soffriamo dell’effetto serra. Nun è o calore, è l’umidità. Quando alla televisione dicen’ ca so 35- 40 gradi, nun so’ proprio 35-40 gradi, è l’umidità ca intensifica il calore.
In Africa è n’ata cosa. Il caldo è secco, è naturale. Là ponn’ fa pure 45-50 gradi ma si ve mettite all’ombra stat’ frisc’.
Siamo a piazza Garibaldi e la signora nota un gruppo di immigrati all’apparenza arabi e, quindi, ancora per proprietà transitiva:
- Iamme bell’ song’ ‘e cinqu’ passat’ putite bever’ mo. Maro’ ma comm’ fann’, cu stu calore, non bevono per tutta la giornata, è accumciato o Ramadan, ‘na specie e fiorett’, dicimm’ accussì. Sti scumbinat’ ‘e musulman! Ma comm’ fann’, ie sto bevenn’ comm’ na pazza: a sta ‘mmatina m’aggie bevut’ tre butteglie ‘e Ferrarelle!


Su Annarita Lamberti
Annarita Lamberti (1971) insegna Lettere in un Liceo napoletano. Esordisce nella scrittura scientifica, dedicandosi per anni alle ricerche di geografia politica e umana con un approccio culturale e post-coloniale sulle tematiche urbane e sul rapporto tra letteratura e geografia. Nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Geografia dello Sviluppo all'Università “L’Orientale” di Napoli, discutendo una tesi sul rapporto tra arte e sviluppo urbano a Tel Aviv. Ha insegnato all'Università di Bergamo e ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche. Nel 2014 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia in Geografia. La sua passione per la letteratura l’ha portata a riscoprire i classici e a scrivere narrativa. OXP ha già pubblicato alcuni suoi racconti brevi.

Sulla rubrica Squarci
Se la scrittura si serve di aghi e coltelli, se punge e lacera, se ogni pagina apre un varco in mezzo all'ovvio e al non detto, se la ragione ha bisogno di attimi di illucidità, se ogni testo si apre su un paesaggio interiore, se è un buco della serratura da cui spiare il mondo, se duole, se è una lama nella carne, se è una trama interrotta in un punto a caso, se la narrazione si spezza come un canto, se è una dissonanza, se semplicemente siete curiosi di sapere chi siamo. Estratti, ferite, fenditure di scrittura, un modo per sentire i nostri silenzi e leggere tra le righe di ciò che abbiamo in cantiere.

La chiave falsa, di Annarita Lamberti (I Coltelli, 2018)