La terra e l'uomo

Giuseppe De Lorenzo


Fuori Collana, 2018
413 pp.
9788895007557
18
Presto disponibile per l'acquisto

A cura di Antonio Salvati

Nel 1959, a Cambridge, Charles Snow avviò un dibattito mondiale sottolineando la necessità di ricomporre la frattura esistente tra il mondo degli intellettuali umanisti e quello degli scienziati.

Giuseppe De Lorenzo - lucano, geologo di fama internazionale, traduttore e studioso appassionato del buddhismo antico e di Schopenhauer - cinquantanni prima, aveva già colmato questo iato tra le due culture, come Snow le aveva definite, dimostrando un’originalità di pensiero che lo inserisce a pieno titolo nel panorama culturale della prima metà del Novecento.

La terra e l’uomo (questa ristampa anastatica riproduce l’edizione del 1947 che fu riveduta dall'autore) è la summa del pensiero di De Lorenzo e cattura il lettore col suo linguaggio limpido ed elegante.



Su Antonio Salvati
Laureato in Filosofia presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, ha pubblicato un volume su Giuseppe De Lorenzo e il buddhismo (Napoli, OXP, 2016, pp. 272 ). Cultore di Storia delle religioni presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, studia da anni le filosofie e le religioni orientali.


Su Giuseppe De Lorenzo

Giuseppe De Lorenzo fu geologo, traduttore di testi buddistici e di Schopenhauer, grande lettore di Shakespeare e senatore del Regno. Una figura poliedrica che è stata discussa e anche oggetto di critiche, ma che di fatto resta di grande interesse sia per la storia della cultura napoletana agli inizi del Novecento che per la storia del buddhismo in Italia. Il suo "India e buddhismo antico" del 1904 avrà cinque edizioni fino alla quinta e penultima edizione datata 1926. Non a caso, quando nel 1981 l’editore Laterza ha pubblicato la sesta edizione, in ristampa anastatica, un sanscritista del valore di Raniero Gnoli ha scritto: «Molto, indubbiamente, è stato fatto dagli inizi del secolo fino ad oggi nel campo della buddhologia, ma la presentazione e l’analisi del Buddhismo del De Lorenzo resta a tutt’oggi sostanzialmente esatta».




Fuori Collana

Testi singolari, capaci di incantare senza necessariamente appartenere.


Fuori Collana, 2018
413 pp.
9788895007557
18